Come Funziona la Nostra Metodologia
Un approccio scientifico al montaggio cinematografico che combina teoria accademica, pratica professionale e ricerca applicata per formare editor di eccellenza
Il Nostro Processo di Apprendimento
La nostra metodologia si basa su tre pilastri fondamentali: analisi teorica approfondita, applicazione pratica guidata e sperimentazione creativa. Ogni fase è progettata per costruire competenze solide e durature nel tempo.

-
1
Analisi del Linguaggio Cinematografico
Iniziamo decostruendo i meccanismi narrativi attraverso l'analisi di sequenze celebri. Ogni studente impara a riconoscere i pattern di montaggio, i ritmi narrativi e le scelte stilistiche che rendono efficace una storia.
-
2
Applicazione Tecnica Progressiva
Le conoscenze teoriche vengono immediatamente messe in pratica attraverso esercizi di montaggio progressivi. Gli studenti lavorano su materiale originale, sperimentando diverse soluzioni narrative sotto la guida di professionisti del settore.
-
3
Sviluppo del Senso Critico
Attraverso sessioni di revisione e feedback strutturato, ogni studente sviluppa la capacità di valutare criticamente il proprio lavoro e quello altrui, acquisendo quella sensibilità artistica essenziale per l'editor professionista.
-
4
Sperimentazione Creativa Guidata
L'ultima fase incoraggia l'esplorazione personale e la ricerca di un linguaggio individuale, sempre supportata da mentorship personalizzata e confronto con i docenti esperti del settore.
Fondamento Scientifico del Metodo
Il nostro approccio didattico si basa su oltre quindici anni di ricerca nel campo della percezione visiva e della narrativa cinematografica. Collaboriamo attivamente con università europee per sviluppare metodologie che combinano neuroscienze cognitive e pratica artistica.
Studi recenti dimostrano che l'apprendimento del montaggio beneficia enormemente di un approccio multisensoriale e iterativo. Per questo motivo, integriamo analisi del suono, studio del colore e comprensione dei ritmi biologici nei nostri percorsi formativi.
La nostra ricerca pubblicata nel 2024 sulla rivista "Cinema e Cognizione" dimostra che gli studenti formati con il nostro metodo sviluppano competenze tecniche del 40% superiori rispetto ai percorsi tradizionali, mantenendo un livello di creatività significativamente più alto.

Dott. Cesare Montanelli
Responsabile Ricerca Metodologica
Ph.D. in Scienze Cognitive Applicate