La Storia di seraphiqora

Un viaggio attraverso sei anni di crescita, innovazione e passione per il cinema digitale

2019
Gennaio - Marzo 2019

Le Origini: Due Visionari si Incontrano

Tutto iniziò durante una fredda giornata di gennaio quando Eleonora Marchetti e Matteo Benedetti si incontrarono al Cinecittà Studios. Lei, editor freelance con esperienza in documentari indipendenti, lui, sviluppatore software appassionato di cinema. Entrambi condividevano la stessa frustrazione: l'apprendimento del montaggio cinematografico era frammentato tra corsi teorici universitari e tutorial YouTube poco strutturati.

Eleonora Marchetti

Eleonora Marchetti

Co-fondatrice & Direttrice Creativa

10 anni di esperienza nel montaggio, specializzata in narrativa non-fiction e documentari premiati.

Matteo Benedetti

Matteo Benedetti

Co-fondatore & CTO

Ingegnere software con passione per l'innovazione nell'educazione digitale creativa.

"Volevamo creare qualcosa che unisse la rigorosità accademica con la praticità del mondo professionale" - Eleonora Marchetti

2022
Settembre 2021 - Dicembre 2022

L'Espansione: Dalla Startup alla Community

Il 2022 segnò un punto di svolta decisivo. Dopo tre anni di sviluppo metodico, seraphiqora raggiunse risultati che superarono ogni aspettativa. La nostra metodologia didattica, basata su progetti reali e feedback personalizzato, attirò l'attenzione di professionisti del settore che iniziarono a collaborare come mentori.

847 Studenti Attivi
23 Mentori Esperti
156 Progetti Completati
Partnership Cinecittà Certificazione Adobe Premio Innovazione 2022

Il Team che Fa la Differenza

Oggi il nostro team include editor professionisti, sound designer, colorist e registi che hanno lavorato su produzioni italiane e internazionali. Ogni membro porta expertise unica per offrire una formazione completa e all'avanguardia.

2025
2025 - Futuro

Verso Nuovi Orizzonti

Il 2025 rappresenta per noi l'inizio di una nuova era. Stiamo sviluppando partnership con festival cinematografici europei e preparando il lancio di specializzazioni avanzate in VR editing e intelligenza artificiale applicata al montaggio. La nostra visione rimane invariata: democratizzare l'accesso all'educazione cinematografica di qualità.

La Nostra Missione per il Futuro

Crediamo che ogni storia meriti di essere raccontata nel modo migliore possibile. Per questo continueremo a innovare i nostri metodi didattici, integrando le tecnologie emergenti senza mai perdere di vista l'aspetto umano e creativo del cinema. Il nostro obiettivo è formare non solo tecnici competenti, ma narratori consapevoli del potere delle immagini in movimento.